Contribuire allo sviluppo della conoscenza e della cultura e’ sicuramente uno degli scopi di qualsiasi museo e la nostra piccola istituzione certamente condivide questa impostazione. Per questo motivo, dopo il successo della presentazione dello scorso febbraio, abbiamo decido organizzare con la collaborazione di Wikimedia Italia, un corso gratuito per diventare contributori (cioe’ autori delle voci)
Anche se sembra mancare molto tempo, abbiamo gia’ pianificato alcuni dei prossimi appuntamenti. In particolare il 31 ottobre partiremo con il corso gratuito in 4 lezioni per diventare contributori di Wikipedia. E’ aperto a persone con almeno 14 anni e interessa tutti quelli che pensano di poter dare il loro contributo alla piu’ grande enciclopedia
Grazie alla generosita’ di Giovanna, Giorgio, Paolo e Carlo Ceccato di Mestre abbiamo ricevuto in donazione lo splendido plastico Marklin che il loro padre Eligio ha costruito con certosina pazienza e competenza nella cantina di casa. In queste settimane, insieme agli amici di SVF Società Veneta Ferrovie, provvederemo al suo restauro e alla messa in
Dopo il successo dell’ultime edizioni, torna MACCHINISTA PER UN GIORNO, l’imperdibile giornata in cui e’ possibile per adulti e bambini venire a far correre sui nostri 3 plastici i treni messi a disposizione dall’organizzazione ma anche quelli di proprieta’ (previa verifica tecnica). L’evento e’ come sempre realizzato in collaborazione con SVF – Societa’ Veneta Ferrovie
Sono state piu’ di venti le persone che hanno partecipato al nostro seminario di presentazione di Wikipedia e’ la piu’ grande enciclopedia del mondo, il sito gratuito dove milioni di persone si rivolgono ogni giorno per approfondire le proprie conoscenze o risolvere un dubbio. La presentazione di Piergiovanna Grossi e’ stata molto chiara ed apprezzata.
Con il 9 febbraio torna la X edizione della nostra Giornata dei Treni. Oltre alla tradizionale guida dei treni nei tre grandi plastici permanenti (con il diploma di macchinista in omaggio per i piu’ bravi!!) avremo anche un’esclusiva esposizione di modelli nelle grandi scale 1 e N. Ci sara’ poi anche lo spazio per montare
Wikipedia e’ la piu’ grande enciclopedia del mondo, il sito gratuito dove milioni di persone si rivolgono ogni giorno per approfondire le proprie conoscenze o risolvere un dubbio. Ma Wikipedia e’ soprattutto una grande organizzazione culturale, aperta e libera in cui tutti possono offrire il proprio contributo di conoscenza (ovviamente rispettando alcune norme di buon
Dopo il successo dell’ultime edizioni, torna MACCHINISTA PER UN GIORNO, l’imperdibile giornata in cui e’ possibile per adulti e bambini venire a far correre sui nostri 3 plastici i treni messi a disposizione dall’organizzazione ma anche quelli di proprieta’ (previa verifica tecnica). L’evento e’ come sempre realizzato in collaborazione con SVF – Societa’ Veneta Ferrovie
Quale migliore occasione di queste vacanze di Natale per venire a visitare il nostro Museo? Dopo aver scartato i regali e mangiato pandori e panettoni, veniteci a trovare. Non abbiamo eventi pianificati (ma e’ possibile che qualche volta ci sia qualcuno dei nostri appassionati di treni in giro, disponibile per dare informazioni e forse –
Grandi novita’ per l’appuntamento del 1 dicembre. Oltre alla Citta’ di Lego ci sara’ anche la possibilita’ (sperimentale…quindi solo per pochissimi) di costruire un treno utilizzando mattoncini di plastica). Per questa attivita’ e’ richiesta un’eta’ minima di 8 anni e la presenza continua di un adulto come assistente. La Giornata dei Treni come sempre e’
Dopo il successo dell’ultime edizioni, torna l’ormai tradizionale appuntamento con i treni giocattolo (anche se tanto giocattoli poi non sono…). Insieme a SVF – Societa’ Veneta Ferrovie, apriamo la stagione degli appuntamenti con MACCHINISTA PER UN GIORNO, l’imperdibile giornata in cui e’ possibile per adulti e bambini venire a far correre sui nostri 3 plastici
Da sabato 19 ottobre riapriamo al pubblico le porte del nostro museo. Abbiamo approfittato di questo lungo periodo di stop (solo per i privati, non per le numerose scolaresche che hanno continuato a venire a trovarci!) per fare un grande lavoro di riordino degli spazi e delle vetrine. Ad esempio, ora tutti i nostri giocattoli

Il Museo Veneto del Giocattolo (aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00) nasce nel 2006 con lo scopo di conservare e  custodire la più ampia collezione in Veneto di giocattoli antichi, con pezzi unici che ne tracciano la storia da fine Ottocento agli anni Settanta del Novecento.

La Collezione

Per rendere l’esperienza di visita più organica, è stato applicato un criterio tematico di articolazione del percorso espositivo in sette sezioni.