La collezione del Museo comprende diverse tipologie di giocattolo, appartenenti a diverse epoche. Per rendere l’esperienza di visita più organica, è stato applicato un criterio tematico di articolazione del percorso espositivo in sette sezioni.
1. Automobili: sono esposte auto giocattolo di produzione italiana (Ingap, Mercury e Politoys), inglese (Dinky e Corgi) e tedesca, dagli inizi del secolo fino agli anni Cinquanta, che riproducono i più celebri modelli automobilistici (Alfa, Lancia, Ferrari). 2. Navi e aeroplani: questa sezione presenta alcuni esempi di navi passeggeri e da guerra dei primi anni del secolo, affiancati da aerei, dirigibili ed elicotteri prodotti tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta. 3. Treni: a questa categoria appartengono i pezzi più antichi presenti nella collezione del Museo, risalenti a fine Ottocento; tra i modelli più recenti alcune locomotive in scala 0 produzione Biaggi e in scala H0 produzione Marklin, a cui appartiene anche un plastico funzionante. 4. Soldatini: i soldatini della collezione rappresentano le più importanti campagne militari europee da Napoleone all’epoca fascista, statunitensi (nordisti e sudisti, cow boy e indiani) e i principali corpi armati italiani. 5. Giochi di fantasia: ampia sezione che comprende giostre, clown, personaggi dei fumetti, di produzione italiana e tedesca dagli anni Dieci agli anni Novanta. 6. Bambole e peluches: i giocattoli appartenenti a questa categoria sono quasi tutti di produzione italiana (Lenci e Furga), ma sono presenti anche alcuni pezzi della ditta Mattel (Barbie e accessori). 7. Ingap: questa ultima sezione non riguarda una tipologia di giocattoli, ma una storica ditta padovana produttrice di giocattoli.
Vuoi ricevere maggiori informazioni o fissare un appuntamento? Scrivici