
Il primo meccanismo per proiezione di immagini in movimento concepito apposítamente per i bambini.
Venne lanciato a Barcellona nel 1931 dai fratelli Tomts e Josep Maria Nicolau Grino.
Il movimento e’ ottenuto alternando i due obiettivi della medesima lanterna magica mediante un
oscuratore azionato da una manovella, che trascinava contemporaneamente una striscia di carta traslucido
alta 10 centimetri, con disegni sovrapposti a coppie (per esempio un uomo eretto, rappresentato sopra con Ie gambe aperte e sotto chiuse). La visione alternata delle due figure dava, se pure grezzamente, l’ impressione che camminasse.
Le brevi vicende rappresentate narravano fiabe moraleggiantí (per esempio “La cicale e la formica”) oppure storie allegre (Topolino alla fiera). Furono
prodotte sia in bianco e nero che a colori, sovente su concessione dei maggiori produttori di cartoni animati, gíacché il Cine Nic conseguì subito un
grande successo internazionale (si parla di migliaia di apparecchi venduti).
Spiegava infatti con facilita’ iI mecccanismo ottico del cinema, ripetendone Ie suggestioni più semplici e stimolandone una fruizione
più adulta